Area della carità

Area della carità

Via Paolo Mascagni, 40
53100 Siena
Tel. 0577.280643
Fax 0577.217876

E-mail: segreteria@caritas-siena.it

centroascolto@caritas-siena.it (servizio alla persona)

adozioniadistanza@caritas-siena.it (adozioni a distanza)

amministrazione@caritas-siena.it (aspetti amministrativi o contabili)

Web: www.caritas-siena.it

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Responsabile
Don Giovanni Pantaleo TONDO (ad interim)

Vice Responsabile
Diac. Mario PASETTO (ad triennium)

Assistente Spirituale
S.E. Mons. Augusto Paolo LOJUDICE (ad nutum episcopi)

La Caritas Diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana, in tutte le sue articolazioni, in forme consone ai tempi ed ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. La Caritas Diocesana è lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione ed il coordinamento delle iniziative caritative assistenziali.

La Caritas diocesana ha il compito di:

  • Annunciare il Vangelo della carità e promuovere la formazione della comunità cristiana alla carità in tutti i suoi aspetti.
  • Sensibilizzare la comunità cristiana al precetto evangelico della carità verso le persone e le situazioni d’aiuto.
  • Promuovere ricerche sui bisogni presenti in diocesi per programmare interventi e per stimolare le azioni dovute dalle pubbliche istituzioni
  • Richiamare le istituzioni e la società civile ai doveri della solidarietà.
  • Promuovere un volontariato cristianamente ispirato per l’azione di assistenza e cura la sua formazione.

Commissione (ad triennium)

Dott.ssa Anna FERRETTI

Dott.ssa Valentina CARLONI

Suor Nevia DELLE MONACHE

Fondazione Opera Diocesana Senese per la Carità

Presidente
Dott.ssa Valentina CARLONI

Cappellano della Casa di Reclusione di San Gimignano
Don Luca GALIGANI

Cappellano della Casa Circondariale di Siena
Don Carmelo LOCICERO

Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni (Siena)
Tel. 0577.587019 – 0577.587001

E-mail: sanita@arcidiocesi.siena.it

Responsabile
Diac. Pietro GENNAI

Incaricato per la zona Nord dell’Arcidiocesi
Sig.ra Graziella BUCCIARELLI

Incaricato per la Città di Siena e la zona Sud dell’Arcidiocesi
Xxx XXX

Il Servizio per la Pastorale della Salute esprime la sollecitudine e l’impegno della Chiesa Locale verso i malati e quanti li assistono e costituisce lo strumento operativo per la realizzazione di una Pastorale Sanitaria unitaria da parte di tutte le componenti cristiane impegnate nel settore della difesa della salute. In ambito diocesano, la Pastorale della Salute trova il suo punto di riferimento nella persona del Vescovo che esercita il ministero di governo nella Chiesa particolare.

Egli si avvale della collaborazione di un Direttore, da lui nominato, con il compito di:

  • Coordinare tutte le attività e iniziative del settore; sensibilizzare le comunità ecclesiali, mettendo in rilievo il fatto che esse costituiscono il soggetto primario della pastorale sanitaria; contribuisce alla formazione degli Operatori Sanitari avvalendosi della collaborazione delle Associazioni professionali e di volontariato; promuove iniziative finalizzate a migliorare l’assistenza ai malati, alle persone sole ed emarginate, a quelle affette da patologie che richiedono cure particolari, alle persone con handicap, agli anziani non più autosufficienti.
  • Curare le relazioni con l’Ufficio Nazionale e Regionale di Pastorale della Salute ed estendere alle Parrocchie le informazioni, le iniziative e le proposte atte a favorire lo spirito della diaconia evangelica verso i sofferenti e l’educazione dei fedeli ai valori cristiani della vita, della sofferenza e della morte; sollecitare le Istituzioni Sanitarie e le Parrocchie perché la Giornata Mondiale del malato sia celebrata in sintonia col tema prefissato dall’Ufficio Nazionale per la salute, e i fedeli, nel corso di tutto l’anno, diano testimonianza di una significativa presenza presso i malati, quale segno della tenerezza di Dio verso l’umanità sofferente.

Piazza Cristo Re, 1
53035 Castellina Scalo (Siena)
Tel. 0577.304214
Fax 0577.304214

E-mail dondoriano@live.it

Responsabile
Don Doriano Giorgio CARRARO

Vice Responsabile
Don Domenico POETA

La pastorale dei Migranti della nostra Diocesi vuole offrirsi come strumento per favorire la conoscenza reciproca e l’incontro tra diverse culture. La sua finalità è proprio quella di portare ad una vera e sincera accoglienza negli ambiti della vita pastorale quotidiana. Tuttavia essa cerca, allo stesso tempo, di favorire un “collegamento” con il Paese di provenienza, per non dimenticare o perdere le proprie radici e la propria cultura, consapevoli che lasciare la propria terra non è mai facile e indolore. Tutte le attività, nella loro semplicità, mirano a far sentire “a casa” quanti incontrano la realtà della nostra Diocesi, portandoli a sperimentare la bellezza dell’incontro. Per questo si considera fondamentale accompagnarli nella crescita umana e in quella spirituale.

Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni (Siena)

Responsabile
Don Gianfranco PODDIGHE

Il Servizio per la cooperazione missionaria tra le Chiese è lo strumento prioritario con cui la diocesi educa e promuove la missionarietà. Suo compito è studiare, incoraggiare e seguire, favorendo e sostenendo le iniziative missionarie, la realizzazione di un progetto diocesano di formazione missionaria, con particolare attenzione ai presbiteri fidei donum, ai laici missionari e agli operatori pastorali.

Il Servizio collabora con gli organismi di volontariato internazionale d’ispirazione cristiana, appoggiandone le iniziative di formazione; ricerca, valorizza e propone esperienze e testimonianze di sensibilità missionaria; si pone al servizio della cooperazione con le Chiese impegnate nell’annuncio del Vangelo nelle aree geografiche non ancora sufficientemente evangelizzate, promuovendo iniziative di collaborazione; curando l’accoglienza di eventuali rappresentanti di altre Chiese alla ricerca di contatti con la nostra Diocesi; promuove e coordina le iniziative a carattere diocesano, quali la Giornata Missionaria Mondiale, la Veglia Missionaria e, con il Servizio per l’Ecumenismo, l’Ottavario per l’Unità dei Cristiani e altre iniziative ecumeniche; cura la formazione allo spirito missionario nei diversi ambiti. In collaborazione con il Centro Diocesano Vocazioni, promuove e coltiva vocazioni missionarie, sensibilizzando a tale riguardo le comunità cristiane; inoltre contribuisce alla realizzazione di raccolte di offerte a favore dell’attività evangelizzatrice e di promozione umana.

Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni (Siena)

E-mail: sociale@arcidiocesi.siena.it

Responsabile
Sig. Piero MORINI

Assistente Ecclesiastico
Mons. Giovanni SOLDANI

Segretario
Dott. Maurizio TEDESCHI (?)

Il Servizio della Pastorale sociale e del lavoro (UDPSL) ha come principale obiettivo la diffusione della Dottrina sociale della Chiesa, con attenzione particolare alle concrete esigenze dell’ambiente socio-culturale della nostra Diocesi, ricercando una costruttiva collaborazione con esso per la promozione della persona e del bene comune. I settori pastorali di competenza dell’Ufficio si occupano dei problemi sociali (economia e politica), del lavoro, della giustizia e della pace, della custodia del creato.

Il Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro svolge i seguenti compiti:

  • Curare gli ambiti pastorali di propria competenza in sintonia con gli orientamenti pastorali del Vescovo.
  • Favorire lo studio e l’approfondimento dei problemi pastorali inerenti la vita sociale e il mondo del lavoro, con particolare cura nell’approfondimento i temi di maggior rilievo e urgenza del territorio diocesano
  • Sostenere attività attinenti la promozione umana, con specifica attenzione pastorale ai vari settori produttivi e imprenditoriali (agricola, industriale, artigianale, commerciale, dei servizi), sindacali e del Terzo Settore
  • Valorizzare i soggetti operanti nel proprio settore, gli operatori di pastorale sociale e del lavoro, favorendo intese e sinergie, e promuovendone la formazione
  • Curare la preparazione e lo svolgimento di convegni, seminari, corsi di formazione, master, summer school, dibattiti, tavole rotonde, conferenze
  • Favorire la sensibilizzazione delle comunità cristiane a recepire i valori e i problemi della società attuale con particolare attenzione ai lavoratori, ai rapporti collettivi che caratterizzano il mondo del lavoro e la società contemporanea
  • Contribuire alla predisposizione di iniziative specifiche, orientate a promuovere una presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e del mondo del lavoro nella Chiesa e a favorire il coordinamento tra le forze operanti in diocesi
  • Curare i rapporti con le varie realtà e le strutture nelle quali si articolano il mondo del lavoro e la società civile, promuovendo e/o partecipando attivamente a consulte ed assemblee. Nello specifico gli ambiti pastorali di competenza dell’Ufficio sono: problemi sociali (economia e politica), lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato.

Responsabile
Dott.ssa Alice MAZZEI (ad triennium)

Commissione per la Tutela dei Minori (ad triennium)

Dott. Emiliano D’AMBROSIO

Dott. Carlo BELLIENI

Avv. Cecilia COLLINI

Sig.ra Patrizia MARIOTTI