Area della formazione
Piazza Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 0577.42020 – 0577.287454
Fax 0577.281840
Responsabile Coordinatore e Incaricato per il Seminario
Don Vittorio GIGLIO
Email: vittorio.giglio@virgilio.it
Tel. 338/6680050
Vice Responsabile
Don Flavio FRIGNANI
Email: frignaniflavio@gmail.com
Tel. 339/4984396
Rettore e Rappresentante Legale dei Seminari Diocesani * e del Seminario Regionale**
S.Em. Card. Augusto Paolo LOJUDICE
Il servizio per la pastorale vocazionale e del discernimento ha il compito di animare iniziative di “vocazionalizzazione” e collabora strettamente con l’ufficio di pastorale giovanile e con quello per i ministranti. Una particolare attenzione rivolge poi alla cura delle vocazioni di speciale consacrazione. Anima e coordina le attività di orientamento vocazionale nelle comunità della Diocesi, accompagna ed educa i giovani a discernere la chiamata, promuove iniziative di spiritualità.
I compiti del servizio per la pastorale vocazionale e del discernimento sono:
- Esprimere l’impegno della Diocesi per l’animazione vocazionale del popolo di Dio, promuovendo e coordinando, sotto la guida del Vescovo, le iniziative di studio e attività pastorali opportune.
- Operare perché tutta la comunità diocesana prenda viva coscienza della dimensione vocazionale della vita cristiana e si ponga con più responsabilità e fattiva collaborazione il problema delle specifiche vocazioni, con particolare riferimento a quelle sacerdotali e di speciale consacrazione.
- Promuovere lo studio degli aspetti teologici, psicologici e pedagogici della pastorale vocazionale.
- Stimolare una convergenza di idee e di metodi nell’impostazione e nella presentazione della problematica vocazionale tra gli animatori vocazionali.
- Organizzare momenti di preghiera, di adorazione eucaristica, di ritiro spirituale e corsi di esercizi spirituali per ragazzi e giovani.
* (Seminario Arcivescovile di Siena, Seminario Vescovile del Sacro Cuore di Colle di Val d’Elsa e Seminario Vescovile di Montalcino)
** (Seminario Regionale Pontificio Pio XII)
Responsabile Coordinatore
Mons. Luca BONARI
Email: bonari.luca@libero.it
Tel. 328/4437800
Incaricato per il Clero Anziano e Malato
Mons. Claudio ROSI
Email: donclaudiorosi@libero.it
Tel. 333/3097138
Incaricato per il Diaconato Permanente
Mons. Luca BONARI
Email: bonari.luca@libero.it
Tel. 328/4437800
Vicario Episcopale
Padre Marco BELLACHIOMA, O.F.M. CONVENTUALI
Email: marco.bellachioma@virgilio.it
Tel. 329/7443504
Incaricato per l’Ordo Virginum e l’Ordo Viduarum
Mons. Giovanni SOLDANI
Email: soldani.gio@gmail.com
Tel. 340/5228995
Incaricata per le Religiose
Incaricato per i Religiosi
Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina Dottore della Chiesa” – Polo accademico di Siena
Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni (SI)
Tel. 0577.587002
Email: issrsiena@gmail.com
Sito: www.issrtoscana.it
Vice Direttore di Polo
Don Roberto BIANCHINI
Segretario
Sig. Davide CORTONESI
Responsabile Coordinatore
Don Roberto BIANCHINI
Email: donrobertobianchini@gmail.com
Tel. 349/7558877
Incaricato per la Cultura, l’Università, la Scuola e I.R.C. nelle Scuole
Don Roberto BIANCHINI
Email: donrobertobianchini@gmail.com
Tel. 349/7558877
Assistente Spirituale per i Ministeri Ecclesiali
Mons. Floriano VASSALLUZZO
Email: ministeri@arcidiocesi.siena.it
Tel: 0577/285454
Incaricato per la Pastorale dell’Infanzia e dell’Iniziazione Cristiana
Don Emanuele SALVATORI
Incaricato per la Pastorale Giovanile
Don Emanuele SALVATORI
Incaricati per la Pastorale Familiare
Sig. Simone PINTALDI e Sig.ra Deborah FERRI PINTALDI
Incaricato per i Ministeri Ecclesiali
Sig.ra Silena MASOTTI
Email: ministeri@arcidiocesi.siena.it
Tel: 338/4491308
Incaricato dell’Equipe Biblica
Sig.ra Osanna LUCHI
Assistente Spirituale per la Pastorale Familiare
Don Laszlo Lucian TOMEK
Incaricato per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso:
Diac. Renato ROSSI
Via Montarioso, 35
53035 Monteriggioni – (Siena)
Tel. 0577/587001
Responsabile
Don Flavio FRIGNANI
Email: frignaniflavio@gmail.com
Tel. 3394984396
Incaricato per la Formazione dei Ministranti
Don Flavio FRIGNANI
Email: frignaniflavio@gmail.com
Tel. 3394984396
Il servizio per la liturgia ha per finalità la guida e la promozione della vita, della pratica liturgica Diocesana operando in riferimento a sacerdoti e altri ministri, ai fedeli laici, in coordinamento e intesa con gli altri Servizi Diocesani, specie quelli il cui oggetto ha maggiore attinenza quali la Pastorale dell’infanzia dell’iniziazione Cristiana e il Servizio Caritas Diocesana. In particolare favorisce nei modi e con gli strumenti adatti la conoscenza dei documenti liturgici della Chiesa e cura la presentazione dei nuovi libri liturgici; vigila e orienta a una pratica corretta della liturgia secondo le vigenti norme della Chiesa; svolge con periodicità regolare corsi per la formazione teorica e pratica agli incarichi liturgici dei fedeli laici.
Direttore
Don Vittorio GIGLIO
cell. 338 6680050
e-mail: vittorio.giglio@virgilio.it
Vice Direttore
Dott. Gabriele Romaldo
cell. 333 6334138
e-mail: gabriele.romaldo@gmail.com
Portavoce del Cardinale e rapporti con i media
Dott. Gianluca Scarnicci
cell. 320 4343394
e-mail: gs.scarnicci@gmail.com
Il servizio diocesano per le comunicazioni sociali ha il compito di curare, di stimolare e di orientare la dimensione comunicativa delle diverse iniziative pastorali promosse dalla diocesi. Esso svolge pertanto un lavoro all’interno degli organismi pastorali diocesani, promovendo una vera e propria pastorale della comunicazione, ma anche un lavoro specifico rivolto all’esterno verso il mondo dei media e la società circostante. Il servizio per le comunicazioni sociali, infatti, si occupa di curare i rapporti esterni con i giornalisti attraverso la funzione dell’Ufficio stampa fornendo informazioni sulla Diocesi e gli Uffici della Curia Vescovile, ma anche di fornire supporto ai mezzi di comunicazione sociale presenti in diocesi (Il settimanale diocesano, il sito internet diocesano, pubblicazioni di ispirazione cattolica, ecc.). Come servizio rivolto direttamente al Vescovo, agli organismi della Curia Vescovile e alle realtà pastorali presenti in diocesi, il servizio per le comunicazioni sociali fornisce le indicazioni utili alla conoscenza degli orientamenti dell’opinione pubblica circa le questioni che interessano l’azione pastorale. Al riguardo si confronta periodicamente con il Vescovo per uno scambio di informazioni, per l’esame di eventuali situazioni emerse e l’individuazione di linee da seguire nel contesto della comunicazione ecclesiale istituzionale.
Il servizio per le comunicazioni sociali stimola gli organismi della Curia e i soggetti pastorali a tenere presente la dimensione comunicativa in ogni azione pastorale, attraverso la sensibilizzazione, il servizio, l’orientamento e specifiche iniziative; inoltre promuove la cosiddetta media education per un uso intelligente e responsabile dei mezzi di comunicazione sociale. Rientra nei compiti specifici del servizio per le comunicazioni sociali curare rapporti costanti con l’Ufficio Regionale e con l’Ufficio Nazionale delle Comunicazioni Sociali e con i media ecclesiali a diffusione nazionale (Avvenire, Sir, Blusat 2000, Sat 2000…) per dare il contributo di informazioni riguardante la realtà della Chiesa locale. È compito del servizio per le comunicazioni sociali divulgare ai mezzi di comunicazione i comunicati e le notizie che il Vescovo o gli uffici di curia intendono fornire all’opinione pubblica. A tale scopo prepara e conduce eventuali conferenze stampa, predispone una rassegna stampa, stabilisce e cura rapporti di collaborazione con gli organi di informazione non ecclesiali presenti sul territorio, offrendo un’adeguata informazione sulla vita della Chiesa locale, attraverso i comunicati-stampa e gli incontri con gli operatori di tali mezzi; spetta al servizio per le comunicazioni sociali il coordinamento, il sostegno e la promozione di una comune progettualità dei media ecclesiali presenti in diocesi, impegnandosi per una sinergia tra di loro e con gli strumenti ecclesiali nazionali (Avvenire, Sir, Sat2000, Blusat 2000…).