Area dell’amministrazione

Area dell’amministrazione

Piazza del Duomo, 6 – 53100 Siena
Tel. 0577 42020 – 0577 287454
Fax 0577 281840

Moderatore di Curia e Segretario Generale dell’Ufficio Segreteria
Don Renato Rotellini

Segretaria
Sig.ra Maria Marini

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Schede Uffici

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 0577 42020 – 0577 287454
Fax 0577 281840

Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Moderatore di Curia e Segretario Generale
Don Renato ROTELLINI (ad triennium)

  • Addetta: Sig.ra Angela BELOTTI
    (ordine di servizio)
  • Addetta: Sig.ra Maria MARINI
    (ordine di servizio)
  • Addetta: Sig.ra Luisa DE MARCHI
    (ordine di servizio)

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel.
 0577.42020 – 0577.287454
Fax
 0577.281840

Cancellieri Arcivescovili
Mons Brunetto SARTINI
Don Emanuele SALVATORI

Vice Cancelliere Arcivescovile
Mons. Giovanni ZECCA

La Cancelleria diocesana è l’Ufficio a cui sono assegnati i compiti previsti dai cann. 482-491 del Codice di diritto canonico. È affidata alla responsabilità del Cancelliere vescovile coadiuvato da un Collaboratore. La Cancelleria fa riferimento direttamente al Moderator Curiae.

La Cancelleria ha il compito di curare lo svolgimento di adempimenti relativi ai seguenti ambiti:
• Predisposizione degli atti di Curia
• Provvisione di uffici
• Ordinazioni e vita del clero
• Archiviazione
• Certificazione
• Coordinamento e segreteria

AVVISO

Rev.di Confratelli,

con decreto del 26.05.2020 Prot. n. 38/2020/AM/SCM, è stata prorogata la validità dei documenti preliminari al matrimonio, pertanto la documentazione canonica contenuta nelle istruttorie prematrimoniali è da ritenersi valida anche trascorso il termine dei 180 gg previsti, per tutti i matrimoni la cui celebrazione è stata rinviata a causa dell’emergenza Covid-19.

Tale regime si applica anche nei confronti dei matrimoni provenienti o da celebrarsi in altre diocesi italiane o estere.

In riferimento alle pubblicazioni civili invitiamo a prendere contatto con l’ufficio anagrafe competente

Fraternamente

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 
0577.42020 – 0577.287454
Fax 
0577.281840

Economo Diocesano
Dott. Gianpaolo GALLÙ
(conferma ad complendum quinquennium)

  • Addetto: Rag. Monica MACCHI
    (ordine di servizio)
  • Addetto: Rag. Cesare CIAMPOLINI
    (ordine di servizio)

Responsabile Diocesano per il Sovvenire
Dott. Massimo CAPITANI
(ad triennium)

Responsabile per il Trattamento dei dati personali (privacy)
Dott. Gianpaolo GALLÙ
(ad triennium)

L’ufficio Economato vigila sull’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’intera Diocesi e dei suoi enti ecclesiastici; provvede a istruire le pratiche relative alle autorizzazioni di competenza dell’Arcivescovo e alla predisposizione dei relativi decreti; conserva aggiornata la situazione patrimoniale della Diocesi, degli enti soggetti e il relativo archivio. L’economo diocesano opera nel contesto degli orientamenti dati dalla normativa canonica. In collaborazione con il Consiglio diocesano per gli affari economici, il Collegio dei consultori e l’ufficio amministrativo attua tutto quanto è più appropriato per una corretta amministrazione dei beni appartenenti alla diocesi ed alle persone giuridiche pubbliche soggette al Vescovo. Nell’esercizio dei suoi compiti si avvale dei collaboratori che compongono il suo ufficio.

È competenza dell’ufficio dell’economo diocesano:

  • Amministrare sotto l’autorità del Vescovo e secondo gli orientamenti e le decisioni del Consiglio diocesano per gli affari economici, i beni mobili e immobili della Diocesi curando la riscossione di offerte, tasse diocesane e contributi vari; amministrando i contributi Cei per esigenze di culto-pastorale, caritativi nonché redditi e fondi diocesani diversi e provvedendo alla manutenzione ordinaria dei beni immobili della Diocesi;
  • redigere, sulla base delle entrate stabili (cf CIC 494,3) il bilancio preventivo e consuntivo delle spese occorrenti per la Diocesi e per le attività che ad essa fanno capo, sottoponendoli al Consiglio Diocesano Affari Economici (CIC 494, 4);
  • gestire gli oneri di urbanizzazione provenienti dai Comuni;
  • gestire il bilancio degli uffici di Curia;
  • gestire il personale dipendente della Curia;
  • provvedere alla gestione della Cassa diocesana legati;
  • istruire con apposita delega arcivescovile, i decreti circa le quote a carico degli enti ecclesiastici per il sostentamento del clero e predisporre i moduli PO1. All’economo è anche affidata dall’Arcivescovo la rappresentanza legale dell’Ente diocesi in sede civile, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione.

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 0577.42020 – 0577.287454
Fax 0577.281840

Direttore
Don Enrico GRASSINI (ad triennium)

Incaricato rapporti C.E.I.
Don Renato ROTELLINI (ad triennium)

  • Addetto: Ing. Giacomo ROSSINI
    (ordine di servizio)
  • Addetta: Dott.ssa Laura PONTICELLI
    (ordine di servizio)
  • Addetta: Arc. Cristiana TURCHI
    (ordine di servizio)
  • Addetto: Sig. Federico NASSI
    (ordine di servizio)

Commissione (ad triennium)

Vice Direttore e Incaricato per i rapporti C.E.I.
Don Renato ROTELLINI

Direttore dell’Ufficio Beni Culturali
Don Enrico GRASSINI (ad triennium)

Incaricato rapporti C.E.I.
Don Renato ROTELLINI

Economo Diocesano
Ing. Gianpaolo GALLÙ

Coordinatore dell’Archivio Storico Diocesano
Don Aldo LETTIERI

Responsabile del Servizio per la Liturgia
Prof. Alessandro BAGNOLI

Architetto
Arch. Cristiana TURCHI

Segretaria
Dott.ssa Laura PONTICELLI,

Ingegnere
Ing. Giacomo ROSSINI
Dott. Federico NASSI

  • L’Ufficio ha come principale finalità di coadiuvare in forma stabile l’Ordinario diocesano e gli enti ecclesiastici posti sotto la sua giurisdizione in tutto ciò che riguarda la conoscenza, la tutela e la valorizzazione, l’adeguamento liturgico e l’incremento dei beni culturali ecclesiastici e dell’arte sacra, al fine della progettazione e programmazione di attività e interventi su edifici storici. Offre la propria collaborazione anche agli Istituti di vita consacrata e alle Società di vita apostolica operanti sul territorio della diocesi.
  • L’Ufficio, in particolare, mantiene i contatti e collabora con la Soprintendenza competente per territorio nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste dall’Intesa 26 gennaio 2005 tra il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e il Ministro per i beni e le attività culturali della Repubblica Italiana; mantiene i contatti e collabora con altri organi delle Pubbliche Amministrazioni competenti in materia di beni culturali nelle materie, nelle forme e secondo le procedure previste da eventuali altre intese; collabora con le Forze dell’Ordine e di Pubblica Sicurezza per la tutela e la salvaguardia dei beni culturali.
  • Negli ambiti di sua competenza, infine, l’Ufficio opera allo scopo di facilitare il dialogo, lo scambio di informazioni, la circolazione di esperienze e di competenze, la collaborazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale all’interno dell’Arcidiocesi, tra le diocesi della Metropolia e della Regione ecclesiastica, attraverso la Consulta Regionale per i beni culturali ecclesiastici, e dell’intero territorio italiano. Opera inoltre per favorire la collaborazione tra istituzioni, associazioni e gruppi, ecclesiali e non, comunque operanti nell’ambito dell’arte e dei beni culturali.
  • L’Ufficio diocesano svolge il ruolo di interlocutore con l’omologo Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della C.E.I., avendo cura di assicurare adeguata conoscenza delle problematiche, precisione nelle richieste e nelle indicazioni offerte, disponibilità a seguire attentamente l’evolversi dei processi di programmazione, progettazione ed esecuzione degli interventi oggetto dei contributi C.E.I.

 

Commissione per l’Arte Sacra, Beni Culturali ed Edilizia del Culto

  • Compito specifico della Commissione è di esaminare i progetti, le richieste e le iniziative, che i legali rappresentanti degli enti soggetti alla giurisdizione dell’Ordinario diocesano presentano al medesimo per ottenere le autorizzazioni, previste dalle norme canoniche, in materia di arte per la liturgia, di beni culturali e di edilizia di culto.
  • La Commissione, inoltre, esprime pareri e valutazioni sui quesiti ad essa sottoposti dall’Ordinario, dall’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, dall’Ufficio Edilizia di Culto e da altri Uffici di Curia e organismi diocesani.
  • La Commissione, infine, di sua iniziativa o d’intesa con altri organi ecclesiali, elabora proposte, indirizzi e progetti allo scopo di tutelare, valorizzare, promuovere e incrementare il patrimonio culturale, storico e contemporaneo, dell’Arcidiocesi, comprese iniziative di sensibilizzazione e formazione a favore del Clero diocesano e religioso, dei laici, dei professionisti e degli artisti.

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 0577.42020 – 0577.287454
Fax 
0577.281840

Direttore e Incaricato per i rapporti C.E.I.
Don Renato ROTELLINI (ad triennium)

  • Addetto: Ing. Giacomo ROSSINI
    (ordine di servizio)
  • Addetto: Dott. Federico NASSI
    (ordine di servizio)

L’Ufficio si occupa di seguire, accompagnare e coadiuvare i parroci e le comunità parrocchiali nel percorso che porta alla progettazione e realizzazione di nuove chiese, nuovi locali per il ministero pastorale e nuove case canoniche, rendendo il percorso più lineare ed efficace possibile, favorendo la collocazione dei singoli progetti all’interno di una politica diocesana, armonizzando le esigenze locali con i parametri pubblicati annualmente dalla Conferenza Episcopale Italiana, evitando perdite di tempo e sostenendo le singole comunità parrocchiali nell’affrontare un impegno così articolato e complesso.

Commissione (ad triennium)

Direttore dell’Ufficio per l’Edilizia di Culto (e Incaricato rapporti C.E.I.)
Don Renato ROTELLINI

Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali
Don Enrico GRASSINI

Economo Diocesano
Ing. Gianpaolo GALLÙ

Coordinatore dell’Archivio Storico Diocesano
Don Aldo LETTIERI

Architetto
Arch. Cristiana TURCHI

Dottore
Dott. Federici NASSI

Segretaria
Dott.ssa Laura PONTICELLI

Ingegnere
Ing. Giacomo ROSSINI
Prof. Alessandro BAGNOLI

Piazza del Duomo, 6
53100 Siena
Tel. 0577.42020 – 0577.287454
Fax 0577.281840

Presidente
S.E. Mons. Augusto Paolo LOJUDICE

Responsabile
Don Stefano MAREGGINI

Notaio
Sig.ra Maria MARINI

Promotore di Giustizia
Don Emanuele SALVATORI

Vicario Giudiziale (Officiale)
Don Stefano MAREGGINI

Difensore del Vincolo
Don Emanuele SALVATORI

Assessore
ad actum

Il Tribunale Ecclesiastico Diocesano è l’organismo attraverso cui il Vescovo diocesano assolve alle questioni che esigono l’esercizio della potestà giudiziaria; ossia l’analisi, la decisione e i provvedimenti resi necessari di fronte a questioni che esigono un processo amministrativo o giudiziale. Il Vescovo, in quanto giudice di prima istanza, può agire personalmente o tramite il Vicario giudiziale o i Giudici diocesani; inoltre, il Tribunale diocesano è composto anche da altri addetti in qualità di Difensore del S.Vincolo, Promotore di giustizia e Notaio. Si interessa del provvedimento amministrativo di dispensa dei matrimoni che risultano non consumati, o con prova fisica o morale. Premesso che eventuali questioni sorte tra fedeli o per la salvaguardia di alcuni diritti o doveri devono essere risolte possibilmente seguendo vie informali e fraterne, il Tribunale diocesano ha la finalità di tutelare, promuovere, ripristinare la giustizia fra i fedeli, secondo la peculiarità dello spirito cristiano; accertare la verità dello stato canonico dei fedeli o la correttezza dell’esercizio di diritti/doveri di ciascun fedele; garantire e regolare il bene dei singoli fedeli e delle comunità cristiane.
In concreto il Tribunale diocesano, su incarico e a nome del Vescovo, si occupa di:
• Cause di beatificazioni/canonizzazioni (fase diocesana per: l’attestazione di un martirio, l’accertamento dell’eroicità delle virtù, l’esame di presunti miracoli).
• Cause matrimoniali (richiesta di dispensa pontificia per la scioglimento di matrimonio “rato e non consumato” o “in favorem fidei”, rogatorie in processi di nullità matrimoniale, procedimento di separazione canonica).
• Cause di accertamento di delitti e conseguente assegnazione o dichiarazione di pene canoniche.
• Procedimenti inerenti domanda di remissione dallo stato clericale.
• Procedimenti in contese fra fedeli.